Via Sciara (traduzione in lingua Italiana)

viasciaraita

Via Sciara

______

Spesso ci ritorno in quella strada

tutta di ciottolato ricamata

in mezzo la canaletta di pietra viva

sempre scivolosa per la saponata.

La casa di mio nonno dove nacqui

una stanza appena entrati…la botte di vino

la dentro sopra i ferri le assi di legno

e un materasso imbottito con il crine.

Ci torno in quella strada e mi rivedo

quando io da bambino ci giocavo

con la trottola di legno e le catenelle

con cose semplici io mi divertivo.

I cerchioni delle ruote dei carretti

girando sopra i ciottoli di quella strada

a tempo con i ferri di cavallo

suonavano una gran tamburinata.

Le gabbie con le galline davanti le porte

filiere di lenzuola stese al sole

tre amici un tavolino un mazzo di carte

l’anelli al muro per legare i muli.

E femmine dagli occhi sorridenti

che al sole si asciugano i capelli

attizzavano il carbone dei ferri

per poi stirare i vestiti ai bambini.

L’odore dei rami di limone

arso la sera per fare braciere

lo sento ristorarmi le narici

tanto vicino che mi sembra ieri.

Spesso ci ritorno in via Sciara

per respirare gli odori perduti

ci torno con la mente e ci passeggio

quando i pensieri miei son troppo fitti.

 Vincenzo Aiello

  Bagheria, 3 settembre 2008

Nessun commento ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *