
Comu ’na ficudinnia è la me terra
taliata malamenti di li genti
ci stannu tutti â larga ’i furasteri
e pi li guvirnanti ’un cunta nenti.
Li spini ca idda havi su’ a miliuna
e pi lu scantu stannu arrassu tutti
ma ’un sannu ca sapennula pigghiari
idda ti duna ’i cchiu priziusi frutti.
Si fa livari araçiu ’a cammisedda
e t’arriala çiavuri, culuri
e tu nun senti cchiu spini e simenza
ma sulu ’u so sapuri ’ncantaturi.
E ’i quannu ’a tasti pi la prima vota
la cerchi comu ’u çiumi cerca ’u mari
di ddu mumentu ti trasìu nto sangu
e d’idda nun ti po’ cchiu dispisari.
Vincenzo Aiello
Bagheria; dicembre 2018
Nel lontano 1787 e precisamente nel mese di aprile, un visitatore tedesco venne in Italia per respirare un vero alito di spirito latino e greco.
Costui ” ovviamente ” trova un legame con il nostro passato attraverso le terre assolate del meridione d’ Italia.
Sbarca in Sicilia e la esplora in lungo ed in largo. Segesta, Selinunte, Siracusa, Taormina, Agrigento e così via…
Dopo essere giunto a Palermo, si reca nella fertile pianura della Baaria, ospite di don Francesco Gravina principe di Palagonia e creatore dei famosi ” singolari ornamenti ” che amorevolmente cingevano la sua villa.
La natura poetica di quei luoghi ebbero per costui una funzione risarcitoria e chiarificatrice…
Al momento della sua partenza, egli scrisse: ” l’ Italia senza la Sicilia non lascia nulla nell’ anima, è la Sicilia la chiave di tutto…”
Questo viaggiatore, considerato da più parti come uno degli ultimi uomini universali, fu J.W. Goethe.
Vito Cuti, ” Sicilia isola plurale”