Luna di jornu

luna di giorno

Luna di jornu

Dunca ca lu sapiti chi vi cuntu?

Nu jornu ca era pi li fatti mei

sinteva un paru d’occhi supra ’i mia

talìu di latu di darreri e avanti

ma a nuddu vitti, allura cu talia?

All’urtimu mi vinni la pinzata

ora taliu pi supra cu lu sapi

ca è propriu chidda la giusta rittura

di unn’è ca m’arrivava ’a taliatura?

Di cu putivanu essiri ddi occhi

nun c’era nuddu nta li finistruna

e mancu di nna l’astrachi affacciati.

Mi vaju pi jisari ancora l’occhi

ti vidu cchiù dda ncapu chi passìa

’na fàuci nto menzu d’’a chiarìa

pareva un spirdu chinu di malìa.

Ma cu ci avia pinzatu prima ’i tannu

ca tu la gran riggina di la sira

dda ncapu tampasiavi puru ’i jornu

supra ’i nuatri ca to facci ’i cira.

Mentri c’è lustru nuddu ti ’ncinzìa

pigghiàti sunnu tutti ’i fricareddu

nuddu jisa l’occhi nuddu penza a tia

e tu jochi chi negghi ammucciarèddu.

Ma comu codda ’u suli cancia ’a scena

di ’na cumparsa di picca ’mpurtanza

tu ti stracanci e ’u cori s’allièna

cu tutti ’i nnamurati fai alliànza.

Sìriu ca è sempri ’a prima a lu to çiancu

di essiri to amica si nni prija

’nsemmula a tia s’adduma e teni bancu

ti veni o latu ’aricchi e ciuciulìa.

Sutta di la chiarìa di lu to ’ncantu

quanti vasati e duci palori

carizzi dati senza nuddu affruntu

Luna tu si ’a patruna ’i tutti ’i cori.

1 commento

  1. Giuseppe Bagnasco's Gravatar Giuseppe Bagnasco
    11 Luglio 2017    

    Splendente nel suo mantello argentato, in mezzo a mille lucciole, è lei la primadonna dello stellato. È lei la “Rigina di la sira”. È lei che suggerisce, ammicca e da perfetta ruffiana nei momenti delicati, è più che una confidente che non nei versi di leopardiana memoria. Usa tutti i mezzi a fa “allianza” con gli innamorati per facilitare baci e promesse d’amore. È questa la scena madre che il Poeta ci prospetta dopo un soliloquio con l’astro vagante in pieno giorno dove può solo scherzare a nascindino tra le nuvole. E questo Vincenzo Aiello lo sa fare bene per oreparare ka scena finale. Il suo verso con una rima mai forzata dà alla sequenza delle immagini una fioritura di parole che sgorgano da una pura sorgente del lessico siciliano. Il ritmo non risulta ossessivo e pedantesco ma dolce e sfumato senza perdere incisività nel descrivere un paesaggio celeste. L’astro che non chiede mai, non brucia né offende gli occhi come il sole, offre la certezza, al di là del freddo enunciato astronoico, di essere più di una semplice presenza nella notte. Vincenzo Aiello coglie tutto ciò perché ha l’animo predisposto a comprendere la poesia che la Luna racchiude in sé e che inconsapevolmente compone lasciando a lui il compito di trasmetterla con i suoi pregiati versi che onorano l’immenso poetico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *