La prijera di la sira

lapreghieradellasera

La prijera di la sira

Affruntusu

lu suli s’aggiuccò

darreri ‘a muntagna di Musulumeli.

Pi guardiani lassò dda ncapu

quattru pizzami di negghi rusciani.

Comu ferru di rasòlu

l’aceddu d’acciàru d’à cuda ‘nfarinata

fidduliò ‘i masciddi d’ù celu

e d’à chiaja ca si grapìu

a picca a picca

cuminciò a sbuttàri tutt’ù lustru

ca lu suli avìa parturùtu.

E fu accussì

ca oramai cunsùntu

assaccò lu jornu.

Siddiatu l’arvulu di varcocu

chiancìu çiuri russi di vriogna

ca la manu dilicata ‘ì l’ariu

appujò duci duci supr’à terra

frisca di zappuni.

Li pàssari

ca tra pampini di mènnulu e varcòcu

eranu attimaticàti

a jucari ‘ammucciareddu

nun s’addunaru ‘ì nenti.

Biata la ‘nuccenza

di cu sapi ancora jucari

‘ncuscenti

di zoccu ci ammàtti supr‘a testa.

Sulu ‘u merru

abbarrujùtu di zoccu avìa ammattùtu

lintò di sunari

la duci miludia d’à so canzuni.

Vistutu a luttu pi com’era

c’ù pinzeri

accumpagnò pi l’urtimu viaggiu

dda povira armuzza.

E c’ù cori nguttumatu

circò abbentu

ricitannu la prijera di la sira.

Vincenzo Aiello

 Bagheria, 1 novembre 2007

Nessun commento ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *