E sentu ‘i vuci (cavi di Cusa)

E sentu ‘i vuci (cavi di Cusa)

‘I sentu ancora ‘i vuci.

Vuci di duluri

ammiscatu a parraçiuniari

di mazzoli e scarpeddi

comu ciuciulìu d’aceddi a lu vespru.

Chiancinu ‘i petri

dda carni scippata e lassata dda

a camuliri sutta l’acqua e ‘u suli.

Paraddisu di farfalli di milli culura

unn’ì rusignoli cantanu canzuni antichi

a cummigghiari ‘u scrusciu d’à zotta greca

chi  fiddulìa ‘i carìni lustri.

‘U ventu raccàma

troffi di chiàppara çiurùta

‘mpinnuliata a ciacchi

arrappati d’à vicchiaia.

E l’ariu…. si fa fermu…

comu siddu ‘a vuci d’ù silenziu

vulissi cuntàri zoccu succidìu ddu jornu

quannu Chronos arristò ‘ntrunatu

cadennu  nta stu sonnu

ca ‘un la lassatu cchiu.

Ora ‘i cca nesci sulu puisia

scrivuta d’ì jìrita d’ù suli

ogni sira quannu codda

supra sti petri arrusicati d’ù sciroccu

e allonga l’ùmmiri

di l’urtimi troffi spicati di Selinon (*).

Vincenzo Aiello

Bagheria, 12 maggio 2008

 

E sento le voci

Le sento ancora le voci. / Voci di dolore / fuso a chiacchierio / di mazze e scalpelli / come brusio di uccelli al vespro. / Piangono le pietre / quella carne strappata e lasciata la / attaccata dai tarli dell’acqua e il sole. / Paradiso di farfalle di mille colori / dove gli usignoli cantano canzoni antiche / per coprire lo schioppo della frusta greca / che lacera le schiene lucide. / Il vento ricama / cespugli di capperi in fiore / appesi a crepe / con evidenti rughe di vecchiaia. / E l’aria… si ferma … / come se la voce del silenzio / volesse raccontare cosa accadde quel giorno / quando Chronos rimase intronato / cadendo in questo sonno / che non lo ha più lasciato. / Ora da qui esce solo poesia / scritta dalle dita del sole / ogni sera quando tramonta / sopra queste pietre rosicchiate dallo scirocco / e allunga le ombre / degli ultimi cespugli sfioriti di Selinon (*).

 

Selinon (*) -Pianta di prezzemolo selvatico che nel VII° secolo a.C. era molto diffusa nella zona del trapanese, e che

diede il nome all’attuale Selinunte e al fiume che scorreva nelle vicinanze della città.

Scavo1

Scavo2

Scavo3

Scavo4

Scavo5

Nessun commento ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *