Cori ri petra

cori r ipetra

Cori ri petra

(A Monte Catalfano)

Picchì ti ficiru chistu

muntagnedda mia?

Rui muzzicuna ora viu

r’’a stazioni r’’a Baharia.

Durmisti tantu tempu e arripusavi

’n sunnànnuti limiuna e cunigghìeddi

e ti priàvi…

ca nné to vrazza criscèvanu sani e beddi.

Poi vìnniru c’’a pruvula e armati ’i picu

a cuminciari ’u primu muzzicuni

e unu appressu all’autru a pizzuliari

senza pinzari…

ca ti putivanu struppiari.

R’’i to carni ficinu minnitta

facennu feddi ’i marmu e capuliatu

ricevano ’u paisi è un picciriddu

e a c’occhi minna s’hav’a ’npinnuliari.

Tu t’arrunchiàsti ’i spaddi

e ’i renti ti strincisti, p’’u dulùri

ma aràçiu aràçiu ’i lassàsti fari

furriasti l’occhi…

sbariànnuti cu l’Aspira e ’u so mari.

’U picciriddu ora ti criscìu

’na matri fusti bedda e pacinziusa

a nuatri arresta sulu ’u suffrimèntu

e ’na picchidda ’i casi ri cimèntu.

 

Premessa

La poesia “Cori ri petra”nasce dall’ispirazione che l’autore ha, osservando monte Catalfano, (per chi non lo sapesse, per quasi tutta la durata del secolo scorso, monte Catalfano, che sovrasta la parte bassa città di Bagheria è stato “sfruttato” come cava di pietra) e non può fare a meno di sottolineare, lo scempio ambientale che è stato fatto ai danni dello stesso.

Infatti Cori ri Petra non si riferisce alla conformazione della montagna, (appunto di pietra) ma all’egoismo dell’uomo, che ha sempre pensato al proprio rendiconto economico, non curandosi della salvaguardia del territorio e della natura che lo circonda.

                                                                                Vincenzo Aiello

Nessun commento ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *