Carrettu Sicilianu

carrettusicilianu

Carrettu Sicilianu

(A mio nonno Pietro)

Chiddu ca pi mè nannu Petru era

prima nicissità p’’u sò travagghiu

addivintò pi nuatri ’na bannera

e opira d’arti ’n ogni sò dittagghiu.

La rota ’un scrusci cchiù nta la pirrera

ma musica li canti ’i carrittera.

Li vidinu sfilari ammaaràti

li furasteri e tutti ’i paisani

comu giuielli rari su’ ammirati

p’’i festi d’’i citati Siciliani.

Supra ’i barruna li testi ’ntagghiati

e nto sidduni giumma culurati.

Li masciddara sunnu quatri fini

pittati d’’i Ducatu ’i Bagarioti

Orlannu cu Rinaldu spadaccini

si movinu ch’i mossi di li roti.

Di sita svintulìanu ’i nastrini

specchi e giummidda ’i lana a pallini.

C’è lu rituni misu a pinnuliari

sutta d’’u tavulazzu di davanti

pi mantinìri all’ummira ’u manciari

l’alivi e un vastidduni p’’i viaggianti.

Vacìli pi l’armalu abbivirari

bùmmulu e varrileddu pi tummàri.

A pinnuluni sutta d’’u casciuni

P’’i notti ca nun c’er’a luna china

ncucciatu a un croccu c’era lu lampiuni

e p’attaccari ’u cani la catina.

Splenni lu giallu d’’u nostru lumiuni

e di li sangunelli l’aranciuni.

L’asti sunnu du’ vrazza d’alligria

ch’abballanu ’na bella tarantella

cu musica ’i cianciani ch’arricrìa

e lu cavaddu abbrazzanu d’’a bella.

E ogni tantu all’aria si sintìa

lu scrùsciu di la zotta chi scattìa.

Comu na cosa di granni valuri

cu nn’havi unu strittu si lu teni

si lu mizzigghia e ’allustra a tutti l’uri

com’a nu figghiu ad’iddu voli beni.

E di li nostri nanni lu suduri

scinni e abbivìr’ad’iddu com’un çiuri.

Carretto siciliano

Quello che per mio nonno Pietro era / prima necessità per il suo lavoro / è diventato per noi una bandiera  / ed opera d’arte in ogni suo dettaglio. /La ruota non rumoreggia più nella cava di tufo / ma musica i canti dei carrettieri. / Li vedono sfilare affascinati / i forestieri e tutti i paesani / come gioielli rari sono ammirati / per le feste delle città siciliane. / Sopra le barre le teste intagliate / e nel basto fiocchi colorati. / Le sponde sono quadri d’autore / dipinti dai Ducato di Bagheria / Orlando con Rinaldo spadaccini / si muovono con i sussulti delle ruote. / Di seta svèntolano i nastrini / specchietti e pon-pon di lana a pallini. / C’è il retone messo a penzolare / sotto l’asse anteriore / per mantenere all’ombra il cibo / olive e pagnottone per i viaggiatori. / Bacinella per abbeverare l’animale / brocca e bariletto per tracannare. / A penzoloni sotto il cassone / per le notti senza luna piena / attaccato ad un gancio c’era il lampione / e per legare il cane la catena / Splende il giallo del nostro limone / e delle arance sanguinelle l’arancione. / Le aste sono due braccia d’allegria / che ballano una bella tarantella / con musica di sonagli che rallegra / ed il cavallo abbracciano con affetto. / Ed ogni tanto nell’aria si sentiva / il rumore della frusta che schioccava. / Come una cosa di gran valore / chi ne ha uno se lo tiene stretto / gli fa moine e lo lucida a tutte le ore / come ad un figlio a lui vuole bene. / E dei nostri nonni il sudore / scende e lo innaffia come un fiore.

Nessun commento ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *